
CAPACITA' RESPIRATORIA E TRAINING.
PERCHÈ LA CAPACITÀ RESPIRATORIA PUÒ TENDERE A SCADERE? Succede per "cattive" abitudini, infatti, l'atleta che tende ad allenarsi solo sul...

CALO DI FORZA DI UNA GAMBA e TRAINING ONE-LEG
Calo di forza di una gamba. Quando succede Nostre “prove” in BtR Lab Terre di Canossa dicono che prima di correggere una eventuale...

GAMBE E CICLISMO: Quando anche la fisiologia è incisiva.
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo"; quella di Archimede è rigida, quella del ciclista è articolata, dinamica. La leva del ciclista...

QUANTO E' IMPORTANTE IL PEDALE? Test e Classificazione della "spinta".
Analizzando i pedali attualmente in commercio vediamo che lo sviluppo della leva/pedivella nei cosiddetti punti “morti” sia inferiore sia...

ASSETTO BIOMECCANICO: Studio della corretta posizione in sella per ottenere la massima Performance
La funzione crea l’organo, da questo concetto deve partire il progetto. Infatti, le doti dell’atleta, che sono principalmente innate, se...
TRAINING STRADA FEBBRAIO.
SI PARTE: PIÙ FORZA - POTENZA - OSSIGENO? Dipende tutto dalla tipologia atletica. Ripetute F&O per l'atleta tipologia ALFA 3 minuti FORZA...

Gran Canaria pedalando con Gibo Simoni
Born To Run Academy & BikeXperience presentano: Gran Canaria Pedalando fra Sole e Mare 1 Settimana con Gibo Simoni 7 giorni e 7 notti al...

ESTATE, CALDO E FATICA
Capita a molti di avere crampi ai muscoli del polpaccio, a quelli posteriori, al quadricipite. Allora noi pensiamo "MANCA probabilmente...

APRILE - programma lettori
LA SETTIMANA TIPO DI APRILE Lunedì. scarico "obbligatorio" 75 minuti outdoor 40 indoor Martedì: riposo assoluto è necessario favorire la...