
CALO DI FORZA DI UNA GAMBA e TRAINING ONE-LEG
Calo di forza di una gamba. Quando succede Nostre “prove” in BtR Lab Terre di Canossa dicono che prima di correggere una eventuale deficit sarebbe opportuno analizzare la differenza con specifici strumenti, infatti, può succedere che in sella risulti un calo di forza, mentre in laboratorio con strumenti di alta precisione ciò non si manifesti proprio. Questo può significare che l’assetto in sella non sia esattamente quello corretto, oppure si dia continuità ad una errata abi

GAMBE E CICLISMO: Quando anche la fisiologia è incisiva.
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo"; quella di Archimede è rigida, quella del ciclista è articolata, dinamica. La leva del ciclista è un insieme di fattori: Solo i pedali sono “corpo morto” mentre attorno alle ossa di femore, tibia e piede ci sono muscoli che si contraggono in modo personalizzato, quindi ricavare l’assetto solo in base a questi numeri non è precisamente corretto. Come già detto in ognuno di noi il muscolo si contrae e si rilascia con una propria “impr

QUANTO E' IMPORTANTE IL PEDALE? Test e Classificazione della "spinta".
Analizzando i pedali attualmente in commercio vediamo che lo sviluppo della leva/pedivella nei cosiddetti punti “morti” sia inferiore sia superiore, è veramente di una certa importanza. Nei pedali più noti in commercio che si contrappongono, sfiora il centimetro, precisamente 8,6 millimetri. È tanto, se si pensa che questa differenza viene poi moltiplicata per il numero di pedalate al minuto. Ma allora perché fra i pedali c’è questa differenza? Chi è il costruttore che ragio

ASSETTO BIOMECCANICO: Studio della corretta posizione in sella per ottenere la massima Performance
La funzione crea l’organo, da questo concetto deve partire il progetto. Infatti, le doti dell’atleta, che sono principalmente innate, se non messe nella situazione ottimale non verranno poi totalmente espresse. Specialmente con gli studi degli ultimi anni, e soprattutto con l’avvento dei precisi misuratori di potenza, si riescono a rilevare le eventuali “cadute” di potenza (watt) dovute alla postura non proprio ideale sul mezzo. Da quando Born to Run ha cominciato ad analizza