PROTOCOLLI TRAINING RESPIRATORIO
7 settimane con boccaglio EXPIRE da "fermi"
Busto eretto: INSPIRA per 5 SECONDI, trattieni il respiro per 2 SECONDI espira 5 SECONDI trattieni 2 SECONDI
Ripeti l'esercizio 30 volte (210 secondi) Esegui tutte le mattine, al termine avvertirai un aumento del livello di energia per affrontare la giornata con maggior efficienza. Mantenimento: 2 - 4 cicli settimanali.
Training Respiratorio ciclo base 7 settimane BICI - MTB
Prime 4 settimane ciclo filtro rosso
30 secondi al max SFORZO concesso dalla quantità di aria inspirata. Recupera 30 secondi con respirazione libera.
Ripeti 6 o più minuti di seguito. Esegui il ciclo 3 - 5 volte per settimana. Dalla quinta settimana esegui stesso ciclo
con il filtro GIALLO - Mantenimento: 1 - 2 cicli settimanali.
Ciclo Specifico metodo F&O
Esegui max SFORZO 1 volta con rapporto lungo 1 volta con rapporto medio 1 volta con rapporto corto
Esempio in piano/falsopiano: rapporto lungo 50:11/13 medio 50:15/17 corto 50: 19/21 (in salita in base alla pendenza)
Training Respiratorio ciclo base 7 settimane CORSA
Prime 4 settimane ciclo filtro rosso
15 secondi al max SFORZO concesso dalla quantità di aria inspirata. Recupera 45 secondi con respirazione libera.
Ripeti 6 o più minuti di seguito. Esegui il ciclo 3 - 5 volte per settimana. Dalla quinta settimana esegui stesso ciclo con il filtro GIALLO - Mantenimento: 1 - 2 cicli settimanali.
Ciclo Specifico metodo F&O
Esegui max SFORZO 1 volta con passo/falcata ampia 1 con passo/falcata media 1 con passo/falcata corta
Esegui in piano/falsopiano e/o in salita di media pendenza.
NOTE: nella pedalata e corsa generica la respirazione attraverso il filtro può essere protratta con sforzo moderato/medio anche per 3 minuti di seguito e ripetuta alcune volte nella stessa seduta.
Protocollo PRE GARA
Un ciclo con boccaglio EXSPIRE quindi uno con filtro ROSSO o GIALLO nelle fase di riscaldamento,
un minuto prima del via assumi un sorso di agavelattico balsamico da "rigirare" in bocca per una pronta assimilazione.
NB: sforzi massimali solo se si e' in possesso di idoneità medica
TEST VANTAGGI TRAINING RESPIRATORIO
BDC - MTB prima di iniziare il Training Respiratorio esegui questa prova:
per 3 volte di seguito 30 secondi max SFORZO 30 secondi in recupero
Quindi rileva ed annota i WATT profusi negli step del max sforzo
CORSA prima di iniziare il Training Respiratorio esegui questa prova:
per 3 volte di seguito 30 secondi max SFORZO 30 secondi in recupero
Quindi rileva ed annota la distanza (metri) che hai percorso negli step del max sforzo
Ripeti stessa prova al termine del ciclo con Maskerina per vedere i vantaggi ottenuti
Tutti i nostri Tester hanno mostrato un aumento significativo
